La preoccupazione di tutelare la propria sicurezza personale non è una novità, ma la tecnologia per fornirla sta avanzando negli ultimi anni al punto da sviluppare dispositivi altamente smart. Inoltre, negli ultimi anni il numero di prodotti si è moltiplicato grazie all’avanzamento di queste tecnologie e al progressivo apprezzamento degli utenti. Tasti elettronici, telecamere per il riconoscimento facciale di alta qualità, sensori di movimento… Se vuoi proteggere adeguatamente la tua casa e la tua persona, questi sono i “gadget” che dovresti conoscere.
Discreto e compatto, un allarme tascabile è un dispositivo portatile progettato per emettere un segnale acustico o visivo in caso di emergenza o per richiedere aiuto. Gli allarmi tascabili sono spesso utilizzati come dispositivi di sicurezza personale per proteggersi in caso di pericolo o per richiedere aiuto in caso di emergenza. Possono essere portati con sé in tasca o appesi al collo o alla borsa.
Gli allarmi tascabili possono avere diverse funzionalità, come un pulsante di allarme manuale, un sensore di movimento o una funzione di localizzazione GPS. In alcuni casi, gli allarmi tascabili possono anche essere utilizzati come dispositivi di localizzazione per rintracciare le persone o gli oggetti in caso di smarrimento o per tenere traccia della posizione di una persona in caso di emergenza.
Disponibile per iOS e Android, 1522 è la app del numero Anti Violenza e Anti Stalking, servizio attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità in difesa delle donne. Con questa applicazione è possibile inviare un’immediata richiesta di aiuto agli operatori, attivi 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Il servizio è anonimo e totalmente gratuito e, inoltre, prevede il supporto delle Forze dell’Ordine in caso di necessità.
Alcune aziende producono attrezzi di soccorso rompi finestrino, solitamente realizzati in acciaio e ABS di alta qualità, utili nel caso si sia intrappolati all’interno di un’auto. Questi dispositivi riescono ad infrangere i vetri standard grazie al principio della rottura meccanica. Sono compattissimi e leggeri, tanto che possono essere facilmente tenuti in borsa o agganciati al portachiavi.
Una porta blindata evoluta è una porta di sicurezza progettata per offrire un elevato livello di protezione contro tentativi di effrazione. Di solito sono realizzate in acciaio o in altri materiali resistenti, e sono dotate di serrature di alta qualità e di sistemi di chiusura supplementari, come catenacci o barre di sicurezza.
Le porte blindate evolute possono essere dotate anche di sistemi di allarme o di telecamere di sorveglianza, che consentono di rilevare eventuali tentativi di effrazione e di avvertire tempestivamente le autorità o i proprietari dell’abitazione. È importante verificare che la porta sia conforme alle normative di sicurezza e che sia adatta alle proprie esigenze di protezione.
Le moderne telecamere di sicurezza presenti sul mercato sono dotate di sensori in grado di rilevare movimenti o cambiamenti nell’ambiente circostante, anche nella modalità visione notturna.
Quando viene rilevato un movimento, un suono o un cambiamento di calore, la telecamera può attivare un allarme o inviare una notifica a un dispositivo mobile o a un sistema di monitoraggio. Queste telecamere possono essere anche integrate con altri sistemi di sicurezza, come allarmi o sistemi di controllo dell’accesso.
Connessa direttamente con il 112, l’app Where Are U permette di richiedere tempestivamente l’intervento di Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e Soccorso Sanitario, inviando la propria posizione per ricevere soccorso, sia da Android che iOS. Un grande vantaggio è che, nel caso in cui si sia impossibilitati a parlare, l’app permette di mandare dei messaggi attraverso appositi pulsanti.