
Il futuro della mobilità è molto diverso da ciò che ci si sarebbe aspettati qualche decennio fa. Oggi, infatti, i grandi paesi d’Occidente, Italia compresa, mostrano un’attenzione decisamente maggiore nei confronti dell’ambiente, ripiegando su soluzioni ecosostenibili per la stragrande maggioranza delle pratiche quotidiane. La tematica ambientale rappresenta il primo punto nell’agenda dei più grandi capi di stato e, tra le tante cose su cui questa condizione è andata a impattare ci sono, ovviamente, gli spostamenti.
Oltre ad autovetture ibride e completamente elettriche e anche scooter e motociclette alimentate a batteria, uno dei mezzi più inflazionati per il trasporto cittadino è il monopattino elettrico. Ci è voluto del tempo prima che in Italia ci si abituasse all’utilizzo legale e regolarizzato di questi mezzi, ma oggi, quest’opzione si presenta come una delle più confortevoli per soddisfare le esigenze di tutti con molta facilità e ad un prezzo decisamente accessibile.
Oggi, il mercato di riferimento offre proposte diverse, in funzione delle varie richieste della clientela. Non è difficile, dunque, trovare i migliori monopattini elettrici per bambini, così come quelli per gli adulti, a prezzi competitivi ed in maniera decisamente semplice. Nelle prossime righe, invece, ci concentreremo su tutti i vari parametri su cui dovrà andare a basarsi questa spesa, in modo tale da effettuare un acquisto mirato e durevole nel tempo.
Come scegliere un monopattino elettrico, caratteristiche costruttive
Come detto, sono molti i criteri da esaminare quando si acquista un monopattino elettrico. Tra le principali caratteristiche costruttive di cui tener conto citiamo il peso e le dimensioni del mezzo. Generalmente, i modelli più potenti presentano gomme più grandi e possono arrivare a toccare pesi decisamente considerevoli, fino e oltre a 40 Kg. Se la trasportabilità diventa una prerogativa, invece, si consigliano prodotti meno performanti, ma dal peso contenuto tra gli 8 e i 12 Kg.
Di solito, comunque, i monopattini in acciaio raggiungono un peso base di 20 Kg, mentre quelli in alluminio toccano i 15 Kg e quelli in fibra di carbonio si mantengono su numeri più contenuti come quelli citati nel paragrafo precedente. Per quanto riguarda, invece, le effettive dimensioni, tutto dipende da chi andrà a guidarlo. I bambini possono puntare su mezzi di lunghezza inferiore al metro, mentre gli adulti superano questo numero anche in funzione degli accessori presenti come sedute e portaoggetti.
L’autonomia è un altro parametro costruttivo molto importante. Generalmente, i monopattini elettrici raggiungono velocità massime comprese tra i 36 ed i 40 km/h. Bisogna fare attenzione ad acquistare prodotti a norma di legge, con batterie affidabili e limitatori in grado di garantire le performance consentite dalla legge per poter circolare in centro abitato senza incorrere in screzi di sorta.
Prestazioni e prezzi
Tra le altre cose da considerare c’è la compattezza del monopattino e, quindi, la possibilità di potersi piegare. Inoltre, occorrerà avere un occhio in più nei confronti del materiale di cui è costituito, al fine di acquistare un prodotto di buon livello, pur scendendo a compromessi con un budget che, in molti casi, potrebbe essere abbastanza limitato rispetto alle proposte del mercato. Quando si desidera leggerezza, comunque, si opta sempre per la fibra di carbonio che, però, fa lievitare facilmente il prezzo.
Ruote, sospensioni e freni, poi, sono un canone importantissimo. Bisogna esaminare questa feature in funzione dell’utilizzo che si farà del mezzo e, soprattutto, del luogo in cui esso verrà adoperato. Altro fattore importante per chi usa il monopattino regolarmente anche per svolgere commissioni è la capacità di carico del mezzo che, generalmente, si aggira intorno ai 140 kg massimi per quelli per adulti.