smartphone Xiaomi

Nata undici anni fa, Xiaomi ha fatto molta strada dai suoi esordi come piccolo produttore sconosciuto molto ispirato da Apple. Il marchio è riuscito a costruire un’identità separata e da allora si è notevolmente diversificato, con gli smartphone come punto focale del suo catalogo. In molti Paesi del mondo, ha persino superato Samsung nelle vendite.

Il brand si è diversificato su molti altri prodotti di consumo, ma il suo DNA non è cambiato. uno smartphone Xiaomi punta soprattutto sulla ricerca del giusto rapporto qualità prezzo, con un’attenzione particolare al software. L’interfaccia MIUI è alla sua tredicesima versione e offre una delle versioni più stabili nell’universo Android.

Tra i punti deboli del brand si nota la sua tendenza a rilasciare decine di modelli ogni anno, con nomi, caratteristiche e prezzi molto simili tra loro. In questo articolo faremo chiarezza sui migliori smartphone Xiaomi.

XIAOMI MI 11

Xiaomi aveva inaugurato il 2021 con un Mi 11 estremamente ambizioso. Una sensazione che si conferma dal primo contatto con il design pulito, finiture impeccabili e uno schermo opaco piacevole al tatto. L’ergonomia è il suo punto di forza, anche se con il suo schermo da 6,81 pollici è meglio usare entrambe le mani per una maggiore sicurezza. Anche il display utilizzato è di alta qualità, con colori molto accurati e alta luminosità che, unita agli infiniti neri dell’OLED, si traduce in un’ottima leggibilità in tutte le situazioni. Il telefono è il primo nel mercato europeo a utilizzare il nuovissimo Snapdragon 888, supportato da 8 GB di RAM. Il chip Qualcomm si distingue come il più potente dell’universo Android.

XIAOMI 11T PRO

Ultimo nato della grandissima famiglia Xiaomi, l’11T Pro arriva con una semplice promessa: prestazioni di fascia alta ad un prezzo contenuto. Il design del dispositivo non potrebbe essere più classico e lo smartphone è piuttosto comodo da usare. Lo schermo è di qualità visto che siamo in presenza di un pannello OLED FHD+ a 120 Hz adattivo. Il processore è l’ormai classico Snapdragon 888, che, abbinato a 8 GB di RAM, assicura prestazioni solide in tutte le situazioni. Ma è soprattutto dal lato della batteria che l’11T Pro si distingue. Se la sua autonomia di una buona giornata è molto classica, beneficia di un caricabatterie da 120W ridicolmente veloce. Si ricarica in soli 15 minuti.

XIAOMI POCO F3

Con la sua serie Poco, Xiaomi è in grado di offrire smartphone potenti a prezzi interessanti. Il Poco F3 non fa eccezione alla regola con prestazioni impressionanti per il suo prezzo. Il telefono adotta un design per una volta abbastanza sobrio, privo del grande logo “POCO” sul retro. Visto il suo prezzo, è da apprezzare la presenza di un pannello OLED di qualità e il fatto che sia compatibile a 120 Hz è un bonus molto significativo. Ma la bella sorpresa è il suo processore: lo Snapdragon 870 utilizzato è un vero e proprio bestione da corsa che gli permette di competere senza pensieri con telefoni molto più costosi. L’autonomia è abbastanza solida e la ricarica rapida relativamente efficiente. Xiaomi ha quindi raggiunto un buon equilibrio su questo punto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.