Andando incontro alla crescente domanda di fotocamere digitali con zoom piuttosto versatili, Sony ha introdotto due nuove macchine digitali CyberShot: la H7 e la H9. La prima ha un display fisso da 2,5 pollici, mentre la H9 ha un display articolato da 3 pollici. Sottolineato ciò, mi limiterò a parlare della H9 che è, in pratica, identica alla H7 (a parte, appunto, il display).
La H9 è caratterizzata da un’alta velocità dell’otturatore, che ha anche una modalità di messa a fuoco continuo “intelligente”. Questa tecnologia contribuisce anche a ridurre il consueto ritardo dell’otturatore. La Sony DSC-H9 monta un potente obiettivo Carl Zeiss 15x che porta la focale equivalente a 31-465 mm.
– Identitificazione dei volti.
La tecnologia di rilevazione della faccia di Sony può identificare fino a otto facce nel campo inquadrato e ne regola automaticamente l’equilibrio del bianco, la potenza del flash, il fuoco e l’esposizione, per foto correttamente esposte e con buon dettaglio.
– Velocità dell’otturatore
La H9 può ridurre i tempi di esposizione fino ad 1/4000 di secondo, una velocità perfetta per congelare l’azione di oggetti o persone in movimento, ideale per foto di sport.
E se la metà di divertimento sta nel fare le foto, l’altra metà sta nel rivivere e condividere le esperienze osservando le vostre foto. Perchè affollarsi intorno al pc, quando potete sorprendere la famiglia e gli amici con l’effetto visivo ed il dettaglio alla massima chiarezza e colore su un moderno televisore HDTV ?
La H9 è caratterizzata infatti da uscite ad alta definizione. Basta collegare semplicemente la Sony H9 al vostro HDTV, con il cavo opzionale Sony VMC-MHC1.
– Stabilizzazione ottica
Grazie alla tecnologia “Bionz”, si accelerano i tempi di reazione ed elaborazione di immagini in modo da produrre foto ricche di colore e dettaglio, senza le sfocature del mosso, dovute al tremore delle mani durante lo scatto. Tale caratteristica si rivela preziosa sopratutto con tempi di esposizione lunghi, o quando si usa lo zoom (tele).
L’alta sensibilità, fino ad iso 3200, contribuisce inoltre a combattere la sfuocatura derivante dagli oggetti in movimento, perché consente di ridurre notevolmente i tempi di esposizione.
– Monitor LCD da 3 pollici
La Sony H9 mette in mostra i suoi 3 pollici, e permette l’inclinazione verso l’alto dello schermo LCD in modo da poter inquadrare la scena in modo sempre confortevole, anche se la fotocamera è posata sul pavimento, per scatti a bambini, animali, ecc.
L’inclinazione dello schermo è utile anche quando tenete l’apparecchio con le braccia in alto, per inquadrare qualcosa che dovesse trovarsi oltre la folla.
– La Sony H9 (altra differenza con la H7) è l’unica CyberShot con la tecnologia NightShot. Questa caratteristica permette che facciate fotografie in ambienti praticamente bui.
– Sensibilità di iso 3200.
L’alta sensibilità (fino 3200 Iso) della H9 contribuirà a conservare l’atmosfera delle vostre immagini, esponendo correttamente a basse luci, senza flash, nè cavalletto.
– Oltre a vari “filtri”(p.es. scatto in Bianco e Nero), la H9 include altre opzioni, quali la correzione degli occhi rossi.
La Sony H9 sarà disponibile in Aprile. Fra gli accessori opzionali anche lenti (wide- tele) aggiuntive. Fra quelli di serie, il comando a distanza.
A cura di Stellario Panarello.