
In commercio puoi trovare consumabili che soddisfano tutte le esigenze: scopri come puoi gestire meglio la tua attività di stampa, risparmiando su cartucce e toner.
Valuta attentamente i consumabili da acquistare
Tra le periferiche più diffuse e utilizzate da utenti di tutto il mondo – sia in ambito professionale sia in quello domestico – non possiamo fare a meno di citare la stampante, strumento di lavoro utilissimo per trasporre su carta tutte quelle informazioni di cui disponiamo in formato digitale.
Tuttavia, anche l’uso di questi apparecchi non è gratuito – come ogni altra cosa del resto – e, perciò, è molto importante scegliere attentamente il tipo di periferica da acquistare, considerando non solo le prestazioni della stessa ma anche le necessità in termini di consumabili.
Sul mercato, infatti, puoi reperire tante tipologie differenti di cartucce e toner per queste macchine, ognuna delle quali può avere pregi e difetti particolari, anche in funzione di quelle che sono le tue esigenze in termini di stampa.
Ad esempio, per godere di una maggior autonomia in termini di numero di pagine stampate potresti scegliere la tipologia delle cartucce a capacità elevata: il prezzo di acquisto è più elevato rispetto ai consumabili standard, tuttavia, grazie a questi prodotti potrai beneficiare di un costo unitario (per pagina stampata) più ridotto.
Un’altra strategia che potrebbe aiutarti a ridurre gli oneri di gestione della stampa, è quella di puntare all’acquisto di confezioni risparmio con più consumabili: a questo proposito, tuttavia, è importante considerare la durata di conservazione dell’inchiostro e stimare il tempo necessario per esaurire il consumabile.
In ultima analisi, potresti anche prendere in considerazione l’acquisto di cartucce e toner originali e compatibili a prezzi molto convenienti equiparando le diverse offerte sul web, in maniera tale da accertarti di comprare un prodotto di buona qualità ad un costo realmente conveniente.
Sfrutta le funzioni intelligenti delle stampanti
Dopo averti suggerito alcune potenziali soluzioni per gestire l’acquisto dei consumabili all’insegna della convenienza, ora, vogliamo attirare la tua attenzione sulle funzioni di risparmio che, invece, ti vengono messe solitamente a disposizione dalle periferiche di stampa.
Dato per acclarato che ogni azienda adotta funzionalità molto differenti per supportare le necessità degli utenti, possiamo comunque affermare che la maggior parte delle stampanti di ultima generazione dispone di una funzione di uso ecologico.
Attivando questa modalità, quindi, il tuo apparecchio potrebbe offrirti un ulteriore margine di risparmio – anche per quanto riguarda i costi energetici – riducendo ulteriormente l’onere per ogni pagina stampata.
Un’altra funzione di cui potresti approfittare per ottenere documenti di buona qualità con un occhio di riguardo sul consumo di inchiostro è quella della modalità di stampa con una risoluzione più bassa, che puoi normalmente attivare tra le opzioni selezionabili tramite il software dell’apparecchio.
Un ulteriore suggerimento che ci sentiamo di proporti è quello di ottimizzare l’uso dei consumabili a colori: laddove non avessi la necessità di usare i colori, seleziona l’opzione di stampa in bianco e nero, anche perché eviteresti di consumare il giallo, il ciano e il magenta, che spesso sono più costosi rispetto al semplice nero.
Predisponi i tuoi documenti per una stampa senza sprechi
Concludiamo la nostra breve analisi degli accorgimenti da mettere in pratica per ottimizzare il consumo – e quindi ridurre i costi derivanti – dei consumabili, prendendo in esame quelle che possono essere le soluzioni da adottare sul fronte del materiale digitale da stampare.
Non tutti gli utenti hanno le medesime necessità in termini di qualità di stampa dei documenti: tuttavia, una buona regola applicabile a tutti, è quella di controllare attentamente la risoluzione impostata per ogni ordine di stampa, abbassandola laddove non servisse tanta precisione nella riproduzione dei dettagli.
Un’altra buona abitudine di cui tenere conto durante la realizzazione dei documenti, e la preparazione degli stessi prima della stessa, è quella che riguarda l’impostazione del layout di stampa e il livello dello zoom di immagini e caratteri: talvolta, rimpicciolendo leggermente le dimensioni di questi contenuti, è possibile ottenere un risparmio significativo di inchiostro.
A proposito di documenti testuali, non possiamo fare a meno di ricordarti l’importanza di individuare un buon font per riuscire a coniugare una buona leggibilità e, al tempo stesso, un consumo razionale di inchiostro: esistono, infatti, caratteri che ti offrono un connubio ideale in questo senso, come ad esempio Ecofont.
Infine, anche la rilettura di un documento – prima di inviare l’ordine di stampa – ha un ruolo importante nel permetterti di ridurre lo spreco di carta ed inchiostro, soprattutto nel caso in cui dovessi stampare documenti di testo molto lunghi o immagini.