
La sicurezza su Facebook è importante quanto quella della propria identità reale, a causa dell’enorme penetrazione della vita reale alla quale è ormai arrivato il social network più famoso del web.
Se si desidera controllare chi ha accesso al proprio profilo Facebook, è importante avere ben chiaro quali sono le opzioni relative alla privacy che vogliamo rispettare, al fine di avere una presenza sul web sana e che non esponga ad alcun tipo di problematica. L’unica maneira per essere certi che il proprio account Facebook è completamente privato – il che significa che nessuno è in grado di visualizzarlo in alcuna maniera – è quello di disattivarlo o cancellarlo, il che naturalmente è una soluzione drastica che non serve se si desidera continuare a frequentare il social network.
Tuttavia, per ragioni differenti, si potrebbe desiderare di disattivare l’account solo temporaneamente: in questo caso è sufficiente cliccare sulla piccola icona delle impostazioni presente nell’angolo superiore destro della schermata di Facebook, scegliendo poi la tab relativa alla Sicurezza: Qui si trova la voce “Disattivare il proprio account“, verso la fine della pagina, sul quale è sufficiente cliccare per completare l’operazione.
Se la propria intenzione è invece quella di modificare le impostazioni per rendere privati solo alcuni aspetti del profilo Facebook, ecco cosa fare;
- Accedere alle impostazioni del proprio account attraverso l’apposita icona presente nella parte superiore destra della schermata;
- Scegliere le opzioni Timeline e Tagging;
Adesso si ha il controllo su tutto quello che riguarda la timeline, chi posta su di essa, i tag, ed anche chi può vedere questi aspetti. La via migliore da seguire, come regola generale, è quella di rendere privata la Timeline attraverso il settaggio delle 7 opzioni relative, scegliendole secondo le proprie necessità, in maniera da ricavare una protezione specifica per se stessi. E’ inoltre consigliato attivare l’opzione Activating Timeline. I
l prossimo passo è quello di modificare le impostazioni relative al profilo, agendo nella tab Privacy secondo un processo molto simile a quello seguito per il settaggio della Timeline: anche in questo caso infatti, Facebook presenta diversi aspetti da impostare in maniera indipendente tra loro, al fine di consentire all’utente un approccio flessibile alla sicurezza, così da potere mostrare o nascondere ciò che si desidera, potendo eventualmente cambiare idea in un successivo momento.