dlna

dlna

 

DLNA è una tecnologia che si sta rapidamente sviluppando e che consente di trasferire in maniera rapida lo stream dei file multimediali attraverso la connessione wireless che instaura. Se si dispone di molti file media presenti sul PC; come musica, film ed immagini, DLNA fa in modo di trasferire lo streaming di tali dati verso altri dispositivi presenti in casa.

I dispositivi che si avvantaggiano di DLNA sono la TV, i player blue-ray, i media box ed anche gli smartphone ed i tablets. Ciò che è entusiasmante è quello che si potrebbe già avere a disposizione la tecnologia DLNA negli elettrodomestici e device elettronici presenti in casa, necessitando quindi esclusivamente di un software per il pc, peraltro gratuito, che sia in grado di coordinare lo stream. Il software è in grado di trasformare il pc in un media server, facendo in modo di rendere disponibile le librerie multimediali verso i dispositivi predisposti.

Tra i software che portano a termine questo compito i più famosi sono Plex (di cui abbiamo già parlato), TVersity e Twonky. Dalla parte dei dispositivi, è possibile che quelli presenti in casa, se recenti, siano già equipaggiati con la tecnologia DLNA. Ad esempio, molti blue-ray player di LG ed i set TV offrono SmartShare, di fatto la connessione DLNA sotto un altro nome. La stessa cosa vale per SimpleShare di Philips ed AllShare di Samsung. Se si dispone di questi elettrodomestici, i produttori potrebbero volere indirizzare gli utenti verso programmi specifici. Come già detto, Samsung presenta AllShare che si arricchisce di una installazione a se stante per  sistema Windows, assicurando quindi la compatibilità tra pc ed elettrodomestico. Tuttavia è sempre possibile fare uso del software che più si gradisce, come quelli già citati. Fino a quando il dispositivo verso il quale si vuole trasmettere è equipaggiato con DLNA, non è importante quale software si sceglie di utilizzare.

Un aspetto in cui DLNA può risultare antipatico da gestire, specie quando si tenta di effettuare lo streaming video, sono i codecs. Si fa riferimento alla maniera in cui il file video è codificato, un aspetto che può variare molto dalla sorgente. E’ particolarmente verso se si stanno scaricando files da Bittorrent. Se il video utilizza un codec non usuale, potrebbe non essere trasmesso in streaming in maniera visualizzabile. Si tratta quindi di verificare la disponibilità del DLNA negli elettrodomestici di casa e, in caso affermativo, informarsi sul software più adatto da installare sul pc al fine di consentire la connessione tra le macchine e godersi le risorse multimediali non necessariamente attraverso lo schermo del pc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.