Colui che dovrebbe essere a capo del progetto è Richard Marks, o almeno così è scritto nel brevetto. Effettivamente si tratterebbe dello stesso ingegnere che ha lavorato a progetti molto simili: per esempio il sistema Move o Eye Toy. Tutto questo sembrerebbe contrastare, tuttavia, con le precedenti affermazioni ufficiali di Sony. L’azienda giapponese aveva sempre sostenuto le necessità di avere un vero controller a disposizione, di avere sempre un “ qualcosa di fisico” da manovrare. Proprio per questo era nato Move e non si è pensato di realizzare una telecamera simile a quella di Microsoft.
Tuttavia è impossibile negare l’evidenza: nel brevetto è chiaramente specificato che il sistema permette di riconoscere i movimenti scheletrali di coloro che si trovano in un apposita area 3D. Insomma quello che fa il Kinect di Microsoft.
Effettivamente Sony ha registrato in quest’ultimo periodo un grande calo delle vendite. Al contrario la console di Microsoft ha registrato alla fine del 2011 l’anno con le migliori vendite da quando questa è presente sul mercato e gli analisti non pensano sia solo una questione di differenza di prezzo. Infatti il successo di quest’ultimo periodo dell’Xbox 360 dovrebbe essere dovuto alla nuova periferica che rileva i movimenti ed è per questo motivo che Sony potrebbe decidere di imitare il concorrente per risollevare la propria situazione commerciale.