macbook_air_15_lettore_ottico

Nel settore dei portatili, trascinati dalla serie dei MacBooks e degli Ultrabooks di varie case costruttrici e che gravitano nell’orbita di Microsoft, la tendenza è ormai chiara e delineata: il  progressivo abbandono delle periferiche di lettura ottica. I lettori ed i masterizzatori cd e dvd in seguito sono sempre state quelle costanti che hanno consenti ai pc portatili di rivaleggiare con le macchine desktop, prestazioni a parte, consentendo agli utenti di personalizzare l’utilizzo del dispositivo mobile al pari della postazione da ufficio o di casa.

La tecnologia è ormai cambiata, e lo spazio occupato dal lettore ottico, di ogni genere, è a disposizione dei costruttori per destinarli ad altri usi, come ad esempio la miniaturizzazione. Questa pratica si è dapprima avuta con i netbook, per i quali lo spazio del lettore ottico è stato appunto sfruttato per le dimensioni ridotte, ma con Apple ed il suo MacBook Air da 15 pollici, troveremo il primo portatile mancante di lettore, e che verrà commercializzato l’anno prossimo, quando Apple potrà usufruire dei processori Ivy Bridge.

Al contempo, la categoria degli Ultrabook seguirà l’esempio di Apple sebbene in maniera più graduale. Oltre 50 dei nuovi modelli previsti per il 2012 mancheranno di lettore. Alla base di questa nuova moda consiste il pensiero di Apple, secondo il quale gli utenti si adeguano alle sperimentazioni del mercato, ed è da questo che nasce la spinta innovativa che consente agli sviluppatori di architettura hardware di tentare nuove soluzioni. A ben pensarci infatti, il vantaggio di trovare un portatile più leggero surclassa quello di non avere uno strumento per installare software che – raramente – non possiamo ottenere in formato digitale o attraverso supporto USB.

Inoltre, se il bisogno di un lettore ottico dovesse risultare pressante per l’utilizzazione del portatile, è sempre possibile comprarlo esterno, ormai pratici e poco costosi, che non pregiudcano in alcun modo la portabilità del laptop, ma ne aumentano le possibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.