Sul retro del pannello è presente una piccola apertura con gli ingressi per i connettori HDMI, VGA, il jack cuffie e il cavo di alimentazione.
All’interno della confezione Asus include sia il cavo VGA che il cavo HDMI, entrambi funzionano perfettamente. Quando abbiamo collegato il monitor con una connessione HDMI è apparsa una cornice nera intorno all’immagine di circa 1cm.
Il pannello misura 24 pollici, ha una risoluzione full HD 1920×1080 LED, tasti touch nella parte inferiore e un eccezionale contrasto di 10,000,000:1 .
Le immagini sono molto belle, sono presenti diverse modalità di impostazioni di visualizzazione: Theatre, Game, Scenario, Night View e RGB. Dopo averle esaminate si nota che la calibrazione ottimale è quella standard, bilanciata e senza eccessi. Cambiare le impostazioni di brillantezza o di contrasto è molto semplice, ci sono infatti delle scorciatoie che riducono la quantità di pulsanti da premere. Tuttavia per altre funzioni come regolare il volume delle cuffie, è necessario entrare nei vari menu e sotto-menu, districandosi fra le molte voci presenti.
Ardita la decisione di realizzare tasti a sfioramento posti nella parte bassa del monitor.
Probabilmente la gran parte degli utenti troverà questa soluzione moderna ed esteticamente gradevole, ma per chi usa il PC come strumento di lavoro i tasti potrebbero risultare estremamente delicati e fastidiosi.
In definitiva si può affermare che l’Asus ML248H ha un look davvero accattivante e indubbiamente gradevole, immagini ottime, ma d’altra parte tasti touch discutibili e prezzo piuttosto elevato.
Luca Fortuna