Molti di noi ormai usano Gmail come client unico online di gestione delle email.

Le sue funzioni, la semplicità e la flessibilità di utilizzo lo rendono lo strumento adatto per venire incontro alle particolari esigenze di ciascuno di noi, grazie alla semplicità, per esempio, con la quale si possono creare le etichette di tipo alle quali associare indirizzi o gruppi di indirizzi email che, alla ricezione, vengono smistate nella sottosezione a loro assegnate così da avere sempre tutto organizzato e ordinato.

Non di meno, ci sono dei piccoli accorgimenti non proprio evidenti, attraverso i quali possiamo ulteriormente personalizzare alcuni comportamenti del client in modo che possa rispecchiare sempre maggiormente il nostro stile di navigazione.

Vediamo quali:

  • Impostazione di salvataggio automatico dei contatti: A molte persone piace che gmail salvi ogni email che riceviamo. Può essere utile per recupare vecchi indirizzi che sbadatamente non abbiamo aggiunto alla nostra rubrica, o che pensavamo di non dovere ricontattare e poi si ripresenta la necessità. Questo comportamento però può causare un sovrannumero di contatti che possono infastidire non poco. Ad esempio scrivendo il nome della persona a cui vogliamo indirizzare la mail, potrebbe spuntare anche il nome di un perfetto sconosciuto e se non stiamo attenti, potremmo sbagliare l’invio. Con l’opzione disattivabile in Gmail setting tutto questo può essere fermato.
  • Miglioramento dei warnings per errori ortografici nella scrittura degli indirizzi email. Prima veniva generalmente segnalato un errore, adesso il client lo indica chiaramente, così da poterlo risolvere in brevissimo tempo.
  • Pop-up di errori. Capita che gmail segnali qualche errore durante l’invio delle email, per esempio quando si prova a rispondere ad una mail che si trova nel cestino. Prima, oltre la segnalazione di alert, bisogna anche cliccare per proseguire, adesso pur mantenendo il segnale di alert, è più semplice spostare l’email in una cartella che non sia il cestino e continuare il lavoro.
  • Facilità di creazione filtri: La creazione delle regole di instradamento delle mail è più naturale attraverso l’evento “Filtra i messaggi così” che ogni tanto si presenta su alcuni messaggi. Dopo che viene creato il filtro al momento, Gmail riporta immediatamente al messaggio che si stava leggendo, senza richiedere alcuna distrazione ulteriore dalla lettura.
  • Shortcut da tastiera: Provate a premere Shift+?  questa scorciatoia vi darà una breve visione di tutte le altre e vi permetterà di seguire un veloce link per attivarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.