Asus G51J 3D è il primo notebook al mondo con tecnologia Nvidia 3D Vision. Grazie al display da 15,6” HD 3D a 120 Hz e agli esclusivi occhiali 3D “attivi” con trasmettitore ad infrarossi, inclusi nella dotazione, con Asus G51J 3D è possibile sentirsi completamente “immersi” nel gioco con un realismo senza precedenti.
Le scene in 3D stereoscopico sembrano incredibilmente vere e tali da creare la sensazione di tridimensionalità con una profondità di campo eccellente, anche alla massima risoluzione e senza nessuna restrizione nell’angolo di visione.
Gli speaker Altec Lansing e il supporto allo standard EAX Advanced HD 4.0 assicurano un audio di altissimo livello.
Altre caratteristiche tecniche:
- Processore Intel Core i7-720QM 1.6 GHz con Turbo Boost fino a 2.8 Ghz;
- Sistema operativo Windows 7 Premium (64-Bit) + Office Ready;
- Chipset Intel® PM55;
- Memoria 4GB DDR3 1066 Mhz;
- Display
- 15”.6 HD retroilluminato LED (1366 x 768) 120Hz
- Grafica NVIDIA GeForce GTX 260M con 1 GB GDDR3 VRAM con Turbocache 2304MB
- Hard Disk Supporto HD Dual SATA 640 GB (320 GB x 2) 7200 RPM
- Lettore Ottico Blu-ray Super-multi DL
- Video Camera da 2 megapixel integrata
- Express card TV Out;
- IEEE 1394;
- HDMI;
- E-SATA;
- 4x USB;
- Dimensioni 375mm x 265mm x 34.3~40.6mm;
- Peso:3.3 Kg (con batteria a 6 celle).
Phil Eisler, General Manager della Business Unit 3D Vision di NVIDIA, dichiara: “Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto da Asus per progettare e dar vita al primo notebook con la nostra tecnologia 3D Vision. ASUS G51J rappresenta una nuova pietra miliare nell’’ambito del gaming e del mobile computing 3D, quindi, non possiamo che congratularci con ASUS per l’eccellente risultato raggiunto”.
Dello stesso parere Massimo Merici, Market Development Manager Mobile Department di ASUSTeK Italy, che afferma:”Il nuovo G51J 3D è davvero un notebook con una marcia in più, perché integra tutte le tecnologie più avanzate nell’ambito del 3D e non teme rivali in quanto a qualità del realismo offerto da una soluzione mobile. Con l’arrivo di questa nuova proposta nella famiglia di prodotti ROG, inoltre, ASUS intende dimostrare ancora una volta il proprio impegno nel mettere a disposizione dei gamer un ventaglio di soluzioni ampio, completo e sempre un passo avanti.”
Allora che dire lasciare prorprio un commento?
Ok nel 2005 ho acquistato un notebook Asus W1000, quelli della serie con cover in lega metallica, se ricordo era il W1750, quindi coperchio, portatastiera mouse ed infine cover sottostante integralmenti in lega, già all’acquisto dopo circa 15 giorni e dopo aver pagato quel troiaio 1750 € scontato dal rivenditore di fiducia, l’ho rinviato al supporto Asus in quanto presentava chiusura in diagonale del coperchio, poichè una cerniera di chiusura era piegata.
Poi durante la scansione dell’hardisk presentava settori danneggiati, lo stesso coperto da garanzia tornava allo scrivente con una vite di meno sul frontalino in plastica del monitor, dal lato con la cerniera piegata e con la stessa ancora nelle stesse condizioni, dopo 6 mesi si danneggiava anche jack di alimentazione, quindi lo scrivente lo reinviava alla supporto tecnico asus la macchina per le dovute riparazioni, dopo aver aggiunto la vite mancante alla cover del fontalino, nel lato cerniera danneggiata, per evitare ulteriori danneggiamenti.
Per tutta risposta il supporto tecnico inviava fattura di riparazione imprto 1100 € con dicitura: ” lo ha manomesso l’utente il quale se accetta riparazione sarà inoltre richiesta spese di spedizione per la restituzione del prodotto “.
Pertanto il sottoscritto non essendo d’accordo in quanto ha acquistato per nuova una macchina già danneggiata, nonchè dovuta acquistare per forza da un rivenditore esterno a causa della politica di vendita Asus, contatatava supporto tecnico asus per le dovute lamentele, toh altre 50 € di telefonata più le già 70 € di corriere per la consegna al supporto tecnico, si aggiungeva come ulteriore risposta, da operatore responsabile supporto, la conferma di mancata assistenza in garanzia poichè la macchina poteva anche essere stata danneggiata sia dallo scrivente o dal rivenditore, e pertanto rimaneva consederato come danneggiamento volontario da parte del sottoscritto oppure da terze parti, quindi un tentativo di truffa ai danni dell’azienda Asus.
Quindi chiesta la restituzione della stessa la macchina tornava allo scrivente con cover sottostante in plastica e non più in lega, con licenza windows non più Home ma con codice di licenza Windows Professional. Pertanto scrivente per avere conferma che la macchina in ritorno non fosse la stessa inviata, otteneva una conferma dell’avvenuto smottaggio della cover in lega, attraverso la micosoft, che mi confermava indirettamente il furto della parte hardware (cover) in lega, in quanto l’ operatrore del supporto microsoft, dopo avergli dettato codice licenza windows, questi confermava che era un codice di licenza Windows Professional e non Home acquistato con la mia macchina.
Ancora lascia un commento al vostro ” cortese ” supporto? Si ” TOH VE NE COMPRO 100.000 DEI VOSTRI C***O DI PRODOTTI, FIDATEVI.