tecnologia al servizio dei disabili

Come per ogni attività, lavorativa, creativa o di svago, anche per quanto riguarda la condizione di disabilità, dalla tecnologia, dall’elettronica e dalle telecomunicazioni vengono ormai offerte, in continuo aggiornamento, nuove opportunità che hanno lo scopo, perfezionando la condizione delle persone affette da problematiche fisiche, di migliorare la loro qualità della vita.

Infatti, la tecnologia, sia elettronica sia informatica e telematica, sempre più mette al servizio dei cittadini disabili diversi strumenti per muoversi con maggiore facilità, spostarsi, lavorare, in una parola per esprimersi, superando, spesso in maniera autonoma e con molta soddisfazione, limitazioni anche fisiologiche e motorie.

Tuttavia, ancor oggi, molte di queste opportunità non sono del tutto conosciute, né dagli operatori sociali né dalle famiglie, al punto che, a volte, i nuovi ausili elettronici non sono nemmeno utilizzati o presi in considerazione. Proviamo allora a fare una breve carrellata delle possibilità offerte dall’elettronica e dalla tecnologia in genere, per abbattere, sempre più e con ogni mezzo a disposizione, le barriere architettoniche.

Carrozzine elettriche

Essere indipendenti, liberi, autonomi e godersi la vita: potrebbe essere questo il motto, in realtà di chiunque, ma soprattutto delle persone disabili, purtroppo sempre in gara con loro stessi per guadagnarsi ogni giorno di più l’autonomia necessaria ad un’esistenza il più possibile senza limiti, che rientri nei classici canoni della normalità. Ed ecco che allora, per chi ha gravi problemi motori, tali da costringerlo a spostarsi su un dispositivo mobile, viene in aiuto la tecnologia, tramite ausili speciali, come le carrozzine elettriche, ad alta tecnologia per una vita attiva, sia in casa che fuori, al fine di consentire il massimo controllo in ogni situazione.

Diversi, ovviamente, i modelli e le tipologie, da adattare a seconda del grado di disabilità e necessità, ma sempre in combinazione perfetta fra funzionalità, comfort e design. Una carrozzina elettronica che porti davvero ovunque, senza barriere anche a livello di selciato (su ghiaia, sabbia, terra e, naturalmente, asfalto), in maniera fluida e confortevole. Che offra anche, com’è giusto che sia, oltre alle più moderne funzioni elettroniche per essere il più possibile indipendenti, caratteristiche di eleganza, e che possa adattarsi allo stile della persona che la utilizza. La carrozzina elettronica offre prestazioni elevate sia in interni sia in esterni, in maniera versatile e con facilità di guida, in modelli a trazione posteriore ed anteriore. Il sistema di sospensioni garantisce una guida sicura e confortevole, con il massimo del controllo.

Montascale e servoscale

Senza dubbio il miglior dispositivo per il superamento della barriera delle scale in un alloggio, montascale e servoscale rappresentano una realtà tecnologica ormai consolidata, con un’ampia scelta di modelli, personalizzabili in molte delle caratteristiche, anche per ottenere risultati finali che, oltre alla funzionalità, creino armonia nell’arredamento e nello stile della casa dove vengono montati.

I più comuni si dividono nelle tipologie a piattaforma e a poltroncina, adattandosi alle necessità dell’utilizzatore e del contesto in cui vengono inseriti, considerando che possono anche essere installati su scalinate esterne, oltre che nella classica scala che divide un appartamento su più piani. I due termini possono considerarsi, sostanzialmente, sinonimi, anche se di uso corrente vengono maggiormente indicati come montascale quelli a poltroncina.

Il servoscala a piattaforma è la soluzione ideale per le persone, disabili o anziane, costrette su una carrozzina, per superare dislivelli di piani diversi, con la massima sicurezza, e può prevedere anche il montaggio di un seggiolino supplementare per un eventuale accompagnatore. Viene progettato quasi sempre su misura, adattandosi ad ogni tipo di scala. Il montascale a poltroncina, invece, prevede la seduta diretta della persona sul sedile, ergonomico ed altamente sicuro, al fine di percorrere le scale in tutta tranquillità, persino quelle curve e addirittura quelle a chiocciola! Entrambi i modelli, realizzati da aziende di provata esperienza e professionalità, sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza, ed anche in questo caso l’eleganza, dei modelli, materiali, colori e misure, si unisce al comfort e alla garanzia di perfetto utilizzo.

Eye Tracking

La tecnologia, in questo caso, si rende particolarmente utile e preziosa, coadiuvando persone anche con gravi problemi di disabilità (come, per esempio, nei casi di SLA o comunque per patologie neurologiche che inibiscono la possibilità di parlare o utilizzare tastiere): stiamo parlando di “Eye Tracking“, un sistema che rende compatibile ad uno smartphone di ultima generazione, alla portata ti tutti, una funzionalità software in genere utilizzata in installazioni su pc piuttosto complesse.

L’applicazione, identificata dalla parola eye=occhio, consente appunto di tradurre i movimenti oculari in una sorta di comandi, specifici input che possono consentire, per esempio, la scrittura e la comunicazione con l’ambiente circostante, interagendo in maniera quasi totale. Ciò significa, ad esempio, la lettura automatica di un testo, che viene poi trasformato in parole grazie ad una voce artificiale, oppure il controllo di tecnologie domotiche, per il miglioramento della qualità della vita, consentendo l’accensione di elettrodomestici o di illuminazione, l’apertura o chiusura delle porte, e altre funzionalità che possono variare a seconda del software utilizzato.

Uno sguardo al futuro

Tecnologia, hi tech, informatica, elettronica, lo sappiamo, viaggiano veloci e, fortunatamente, sono oggi sempre più presenti ed applicate alle misure da adottare per creare ambienti, domestici o di lavoro, che siano sempre più aperti ed accessibili anche alle persone con disabilità, al fine di farle partecipare completamente alla vita sociale.

Il futuro è già domani, e ci riserva soluzioni sempre più sofisticate e particolari, mentre si continua a studiarne nuove, con progetti anche a livelli internazionali, per realizzare dispositivi e sistemi che possano essere basati su tecnologie fino a quale tempo fa impensabili, ma che prendono invece sempre più piede nel nostro quotidiano. E’ il caso, per esempio, dell’esoscheletro, una vera e propria sorta di robot, un apparecchio cibernetico per potenziare le capacità fisiche della persona disabile che, in sostanza, lo indossa, realizzando così una specie di muscolatura artificiale. Altre realizzazioni importanti sono rappresentate da carrozzine guidate dai movimenti del viso e degli occhi, o protesi elettriche della mano, strumenti per la riabilitazione fisioterapica ed addirittura una collezione di abiti sensoriali per combattere ansia e attacchi di panico. Non è fantascienza, ma tecnologia pura. Ed amica.

Conclusione

Abbiamo scorso, se pur velocemente, alcune delle soluzioni per disabili realizzate grazie all’utilizzo delle realtà più avanzate di alta professionalità tecnologica. Affidiamoci con sempre maggiore fiducia alla vasta gamma di prodotti e servizi di questo tipo, che comprendono protesi, dispositivi, apparecchi sempre più sofisticati, sicuri e, spesso, anche gravati di agevolazioni fiscali per il loro acquisto.

Noi tutti dobbiamo salvaguardare la qualità della vita delle persone disabili che ci circondano, al fine di evitare che anche compiere una semplice e banale azione quotidiana diventi difficile, se non addirittura impossibile, garantendo loro un’appropriata assistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.