
L’acquisto di una fotocamera digitale, per gli appassionati di fotografia in particolare, rappresenta un momento molto delicato e impegnativo: il mondo della fotografia e il mercato delle fotocamere digitali oggi, è davvero ampio e vasto. Basti pensare alle centinaia di marche che esistono e che si dedicano alla produzione di esse, al continuo evolversi della tecnologia e di tecniche e strumenti fotografici sempre più all’avanguardia.
Ecco perché in questo articolo voglio fornirti 10 consigli utili per scegliere correttamente una fotocamera digitale.
-
Considerare le proprie esigenze
Molte persone infatti si lasciano troppo spesso condizionare dal modello appena uscito, super accessoriato e tecnologico, tanto da dimenticarsi l’uso effettivo che poi se ne andrà a fare di quella fotocamera. È bene quindi considerare prima questo aspetto fondamentale, e solo dopo esserne davvero sicuri procedere con l’acquisto della nuova fotocamera digitale che si adatti perfettamente alle proprie esigenze.
-
Valutarne le dimensioni e le prestazioni effettive
Non tutti i fotografi sono uguali. Ognuno è specializzato in un particolare tipo di foto: troviamo quello più adatto per i matrimoni, quello più paesaggistico o quello che ama scattare foto agli atleti in movimento. Un altro aspetto molto importante che è necessario considerare nella fase che precede l’acquisto sono le dimensioni della fotocamera: se ad esempio si deve trasportare spesso, è preferibile sceglierne un modello meno ingombrante e più leggero.
-
Verificarne la risoluzione
Non sempre avere una fotocamera digitale di 6 megapixel di fotocamera equivale a prestazioni migliori rispetto ad una da 5 megapixel: oltre a questo ci sono moltissimi aspetti che vanno ad influire sulla reale performance della fotocamera. Tra questi troviamo la velocità di scatto, di registrazione, l’ergonomia, il software, la precisione del sistema autofocus e molto altro ancora.
-
Conoscere tutte e 5 le categorie di macchine fotografiche digitali
Come abbiamo già accennato, esistono moltissime tipologie di macchine fotografiche digitali e che si possono suddividere in 5 macro categorie che sono:
- Fotocamere compatte – Ideali per i principianti e le famiglie, sono il modello più utilizzato e venduto dalla maggior parte degli italiani (e non solo).
- Fotocamere da taschino – Rientrano in questa categoria le fotocamere super sottili che possono entrare ovunque (da qui ne prende il nome “da taschino”). Queste macchinette fotografiche hanno però dei tasti molto piccoli e spesso sono prive di mirino ottico.
- Fotocamere reflex digitali – Molto in voga al momento, rappresentano la versione moderna della reflex a pellicola. Sono in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza sia come performance che come fascia di prezzo. Hanno solitamente un’ottima e pratica impugnatura e una notevole velocità nella messa a fuoco e nella fase dello scatto.
- Fotocamere super zoom – Anche questa tipologia di fotocamere hanno una buona e pratica impugnatura, con un’estensione ideale per la maggior parte dei generi fotografici. Sono meno rapide della reflex, ma permettono una buona qualità di foto.
- Fotocamere compatte di qualità – Sono modelli molti ricercati e ancora presenti in una quantità ridotta nel mercato. Queste hanno costi più elevati rispetto alle altre fotocamere, ma sono abbastanza pratiche e leggere e consentono di realizzare fotografie davvero nitide e professionali.
-
Controllarne la praticità
Dopo aver visto e paragonato varie fotocamere sotto il punto di vista tecnico e funzionale, è arrivato il momento di prendere “con mano” la fotocamera e valutarne anche l’aspetto pratico controllandone in prima persona l’impugnatura, scattando qualche foto di prova e valutandone tutte le funzionalità.
-
Considerare gli accessori
Ogni tipologia di fotocamera, ha annessi molteplici accessori che possono riguardare la fotocamera sotto il punto di vista tecnico oppure pratico. Prima di acquistare la fotocamera digitale appena prescelta, sarebbe opportuno conoscerne i suoi accessori e vedere come possono (o potrebbero in futuro) adattarsi con le esigenze fotografiche personali.
-
Controllare tutte le funzionalità
Funzionalità inutili per molti possono rivelarsi fondamentali per altri: controllare sin da subito tutte le reali funzionalità della fotocamera digitale permette di sfruttare al meglio le sue capacità.
-
Non dare retta SOLO al marchio
Molte persone rimangono schiave unicamente dal marchio, rischiano di non conoscere mai marche secondarie ma che rispondono in modo impeccabile alle loro esigenze. Per questo è bene sapere che il marchio è importante, ma non fondamentale.
-
Anche il “dove” vuole la sua parte…
Chi decide di acquistare la propria fotocamera digitale offline, può “Sfruttare” gli utili consigli di commessi esperti del settore, che sicuramente sapranno fornire informazioni più dettagliate e semplificare notevolmente la scelta.
-
Gli zoom
Un elemento quasi fondamentale nella maggior parte delle fotocamere digitali è lo zoom. È pur vero che i risultati migliori si ottengono con le lenti fisse di qualità, ma gli zoom consentono scatti e situazioni di ripresa davvero ampi e notevoli. Ogni zoom però ha una caratteristica che lo contraddistingue dagli altri, per questo anche lo zoom bisogna sceglierlo con cura e valutando le reali esigenze personali.
Per i consigli ringraziamo http://www.fotocamereshop.it/