Samsung-ATIV-Smart-PC-add1

Quante volte vi sarà capitato di vedere il proprio pc riavviarsi improvvisamente o vi sta capitato proprio  in questo periodo. Con questa guida si vuole mettere in evidenza quali sono le possibili cause che portano a questi continui riavvia. I problemi possono essere moltissimi e spaziano dal software all’hardware.

Uno dei principali problemi, soprattutto d’estate, che possono causare questo tipo di spegnimento è legato al surriscaldamento di un componente fisico del pc, molto spesso si tratta della cpu. Quando questa raggiunge una temperatura critica, soprattutto quando il pc sta richiedendo prestazioni elevate,. Quale sono le cause di questo surriscaldamento?

Beh potrebbe trattarsi di una ventola guasta o di una posizione in cui il pc non risulta abbastanza arieggiato. Potrebbe quindi essere necessario installare una  ventola supplementare. Alle volte basta semplicemente aprire il pc e soffiarlo con dell’aria compressa: la polvere, infatti, potrebbe aver intasato le ventole, impedendo il loro funzionamento. Molto spesso, tuttavia, si tratta della “pasta termica” della cpu che si è seccata: non resta che staccare il dissipatore dal processore e sostituire la pasta con un nuovo strato. Per verificare se il problema è proprio la cpu, esistono dei programmi appositi che ne misurano la temperatura ed emettono anche un suono di avviso quando questa supera un certo valore da noi pre-impostato.

Potrebbe tuttavia anche essere un problema di incompatibilità fra qualche periferica. Avete installato un nuovo componente? Provate a rimuoverlo e ad inserirlo in un altro pc per vedere se crea dei problemi solo sul vostro pc. Se inoltre avete installato due banchetti di ram, semplicemente provate a rimuoverne uno e poi fate il contrario e potrete verificare se uno dei due banchetti fosse difettoso.

Un’altra causa, che, invece riguarda il lato software: in questo caso potrebbe essere un virus che ha infettato il sistema e che magari ha come scopo quello di arrestare o riavviare il computer automaticamente. Quello che si può fare è utilizzare un buon antivirus e cercare di eliminare il codice malevole. Purtroppo molte volte il sistema operativo risulta già corrotto e l’unica cosa da fare è quella d fare un back-up e formattare e re-installare Windows.

 

Se non riuscite a risolvere il problema, provate a descriverlo nei commenti. Saremo lieti di aiutarvi, se possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.