Apple non è l’unico produttore in grado di costruire laptop con schermi ad altissima definizione. In occasione del IFA trade show di Berlino, Samsung ha presentato un portatile Series 9 da 13.3 pollici che presenta una densità di pixel simile a quella del Macbook Pro da 15 pollici di Apple.
Il display in questione ha risoluzione 2560×1440 pixel, ed una tecnologia che consente di guardare senza sforo lo schermo anche in presenza di luce brillante diretta su di esso. Considerando che lo schermo misura 13.3 pollici, la densità di pixel è di circa 220 per pollici. Il Macbook Pro di Apple con Retina Display, e schermo da 15.4 pollici, ha la stessa densità con risoluzione 2880 x 1800 pixel. Naturalmente il portatile di Apple è considerato avvantaggiato rispetto ai concorrenti attualmente disponibili sul mercato.
Il Series 9 di Samsung presente al IFA era apparentemente un semplice prototipo, ed a riprova di questo Samsung non ha reso nota alcuna specifica, data di rilascio, o prezzo. Senza informazioni ufficiali sulle caratteristiche hardware, l’analisi si è spostata sulla durata della batteria. In generale, più alta è la risoluzione dello schermo, più potenza è necessaria. Questo potrebbe essere un problema che Samsung deve risolvere se vuole mantenersi nella scia di Apple, soprattutto se Samsung vuole mantenere le misure del laptop Series 9, più sottile del MacBook Pro di Apple con Retina Display di 0,2 pollici. Una cosa è chiara: nessuno si aspetta che il nuovo portatile di Samsung ad altissima risoluzione sia economico: la linea Series 9 è già molto costosa, probabilmente quella più costosa, con un prezzo che parte dai 1,300$ per i modelli da 13 pollici. Un portatile che presenta densità di pixel di 220 per pollice farà certamente salire ulteriormente il costo.
A parte questa considerazione, sembra che Samsung sia sulla scia giusta per produrre una copia e concorrente di Apple, e potrebbe anche risultare vincitore nella sfida con gli eterni rivali di Cupertino se le specifiche harwdare e se il prezzo riusciranno ad attirare la clientela non schierata con Apple.