
La svolta touch screen di Windows 8 aiuterà ad elaborare nuove linee di sviluppo anche per i laptop. Per rendere più semplici le operazioni di swipe e di tap sugli Ultraboooks sempre più sottili, i produttori di portatili saranno costretti a scardinare il solito design ed introdurre nuove forme e funzionalità sui loro modelli. Come apparirà dunque un portatile ibrido per sfruttare al meglio Windows 8?
Attraverso il nuovo sistema operativo di Widows, sarà possibile realizzare funzioni come la rotazione, lo scivolamento ed il capovolgimento dei portatili, e dunque ecco cosa potrebbe cambiare nell’hardware per la realizzazione di portatili ottimizzati per Windows 8. Nonostante i produttori di portatili potrebbero semplicemente aggiungere uno schermo touch screen per cambiare radicalmente il modo di interazione con l’utente, questo cambiamento potrebbero portare alcuni problemi specialmente nel caso degli Ultrabooks in quanto, agendo sullo schermo, può facilmente verificarsi di premere troppo forte e spostare lo schermo indietro. Stando agli analisti che stanno valutando effettivamente queste probabilità, è risultato che i produttori non possono semplicemente le cerniere per controbilanciare la spunta interattiva del dito dell’utente sullo schermo, in quanto causerebbe il ribaltamento dell’intero ultrabook vista la notevole leggerezza della parte inferiore della macchina.
A parte il problema di natura fisica, agire scavalcando la tastiera per un periodo esteso di tempo con un angolo di schermo strano causerebbe alla lunga una posizione sbagliata dell’utente. La soluzione a questo genere di problema è rappresentato da un concept in parte già esistente: i tablet convertibili in PC, come Fujitsu Lifebook T580. Si tratta di un portatile il cui schermo è in grado di ruotare sul proprio centro di 180°, in modo da “scavalcare” la posizione della tastiera e consentire l’interazione dell’utente come avverrebbe con un qualsiasi tablet. Questo genere di pc con Windows 8 consentirebbe anche costi più contenuti rispetto ai vecchi portatili, visto che non saranno più presenti unità ottiche.
Inoltre, un portatile di questo genere potrebbe avvalersi in maniera completa della interfaccia Metro di Windows. Un’altra idea innovativa per favorire l’interazione con il solo schermo da parte dell’utente è rappresentato da Lenovo IdeaPad Yoga. L’Ultrabook in questione consente di spingere indietro lo schermo sino a ruotare attorno alle proprie cerniere per realizzare un angolo di 360 gradi, ottenendo quindi da un lato la sola tastiera, dall’altro il solo schermo. Uno strumento del genere quindi darebbe una interazione di tipo tablet agli utenti, sebbene come effettivamente avvenga l’interazione, e la rispostività del portatile sono dei dettagli non ancora chiarificati.
Ad ogni modo, lo sviluppo generale dei produttori di pc lasciano intuire come Windows 8 abbia effettivamente solleticato l’interesse dei produttori. La prova del fuoco, come è naturale, arriverà quando il sistema operativo Microsoft sarà disponibile per gli utenti.