Utilizzare Google Drive offline è una possibilità messa a disposizione da Mountain View per consentire agli utenti di accedere al proprio contenuto online, quando la connessione internet non è disponibile. Sebbene così detta sembri una contraddizione in termini, i fatti stanno esattamente come sono stati descritti. In linea di massima, quando si parla di Google Drive, ci si aspetta che i documenti salvati sul servizio di storing online siano disponibili sulla macchina che li ha creati, quindi in locale, e risultino accessibili tramite internet da qualsiasi altra postazione.
E’ da notare che Google Drive crea, a lato dei files associati agli accounts, altri formati di documento: si potrebbe infatti avere fatto caso all’abitudine di Google di creare dei files “nativi” Google Docs che hanno dimensione di 1 KB, che vengono salvati sulla macchina in locale, e che non rappresentano altro che i links verso il servizio online Google Drive dove i veri files possono essere ritrovati: tali files servono alla sincronizzazione dei files locali e sul web.
Non è chiaro perchè Google abbia deciso di implementare la sincronizzazione in questa maniera, dato che non si tratta certamente di un metodo facile da capire.Per peggiorare la situazione, Google ha recentemente rimosso l’opzione di download dei documenti doc, xls o ppt dal proprio servizio. E’ possibile aggirare questa restrizione, ma non è un metodo semplice. Più semplice è, invece, approfittare di una funzione introdotta con l’ultima versione di Google Drive 1.9 per Mac e Windows che cerca di ripagare gli utenti consentendo loro di utilizzare Google Drive offline sotto un’altra strada: l’unico requisito è disporre di Google Chrome installato sul sistema.
Potrebbero essere necessari qualche momento per rendere i files disponibili offline prima di poterne effettivamente fruire.
E’ possibile accedere ai documenti in cache quando il pc è offline ed addirittura editarli come se fossero online. Il contenuto viene poi sincronizzato con i files contenuti online nel momento in cui si effettua l’accesso al web.